franco falasca
È nato a Civita Castellana (Viterbo). Vive a Roma.
Autore e operatore multimediale, produce, oltre a poesie e racconti, anche poesie visive, film, video e fotografie. Ha partecipato a numerose mostre e manifestazioni poetiche.
Nel 1973 ha fondato l’Ufficio per l’Immaginazione Preventiva con cui ha collaborato fino al 1979 (si veda il volume omonimo, curato da Filiberto Menna, Marani, 1976; e la rivista “Imprinting”, 1976-1979).
Suoi testi e materiali sono reperibili in riviste e in numerose antologie.
Partecipa alla giuria del Premio Letterario Feronia-Città di Fiano dal 1992 al 2014 (dapprima come Segretario e successivamente come Giurato).
Ha pubblicato:
UFFICIO PER LA IMMAGINAZIONE PREVENTIVA (con Tullio Catalano e Carlo Maurizio Benveduti) – a cura di Filiberto Menna, Massimo Marani Editore, Roma, 1976
UNA CASA NEL BOSCO – Prose e racconti, Edizioni Latium/Quasar, Roma, 1990, vincitore del Premio Letterario Orient-Express 1990, Premio della Cultura 1991 della Presidenza del Consiglio dei Ministri
NATURE IMPROPRIE (poesie 1976-2000), fabio d’ambrosio editore, Milano, 2004, vincitore del Premio di Poesia Lorenzo Montano XIX edizione (2004-2005) della Provincia di Verona
LA FELICITÀ E LE ABERRAZIONI (poesie 2001-2010), fabio d’ambrosio editore, Milano, 2011
LA CREAZIONE NOTA (con una nota di Francesco Muzzioli su ‘la prosa anomala’), fabio d’ambrosio editore, Milano, 2017
L’opera di Falasca riprende il progetto avanguardista di uscita dai generi, che tende a sconfinare nell’arte-azione e nella vita stessa. Il suo atteggiamento di indifferenza verso il sistema ufficiale (commerciale) della letteratura comporta la ricerca di nuovi canali di contatto (ora anche attraverso il web). Nella composizione del testo poetico, Falasca ricerca nuove combinazioni semantiche, avvicinandosi spesso all’assurdo dell’immaginazione surreale e accostando di buon grado l’astratto e il concreto, l’alta tecnologia e la natura.