Skip to content

gli autori

Paolo Jachia
classe 1958, ha conseguito l’abilitazione a Professore associato in “Letteratura Italiana, Critica Letteraria e Letterature Comparate” e in “Letteratura italiana contemporanea” e dal 2000 insegna a contratto “Semiotica della letteratura” e “Semiotica delle arti” presso l’Università degli Studi di Pavia e il Collegio Nuovo di Pavia.
Sempre presso il Collegio Nuovo e presso il DAMS di Genova e Imperia ha tenuto corsi e seminari sulla canzone d’Arte Italiana. È autore di libri su De Sanctis, Bachtin, Pirandello, Fortini, Eco.
In ambito musicale ha pubblicato i seguenti volumi: La canzone d’autore italiana, Feltrinelli 1998; Roberto Vecchioni, Frilli 2001 (1ª ed. 1991); Francesco Guccini, Ed. Riuniti 2002; Giorgio Gaber, Ed. Riuniti 2003; Ivano Fossati, Zona 2004; “De Andrè–Fossati: Anime salve: un’analisi semiotica”, in AA.VV, Mutazioni sonore, As. It. Studi Semiotici, Palermo 2007; Francesco De Gregori, Ancora 2009; Nonostante Sanremo. Arte e canzone al festival (con F. Paracchini), Coniglio 2010; Dal segno al testo. Breve manuale di semiotica della letteratura e delle arti contemporanee, Manni 2011 (con capitoli su Fo, Jannacci, Gaber e De André); Lucio Dalla, Ancora 2013; I Baustelle, Ancora 2014 (con Davide Pilla); Baglioni e Morandi, Azzurra 2015 (con F. Paracchini). Franco Battiato. “E ti vengo a cercare”, Ancora 2005, con un capitolo dedicato a Manlio Sgalambro.

Alice Pareyson
classe 1994, è Laureata in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee all’Università degli Studi di Milano col massimo dei voti. È alla sua prima esperienza d’autrice.
Con un saggio sul sequenziamento del genoma, nel 2012 ha vinto il premio DNA DAY Essay Contest 2012. Per Fabio D’Ambrosio Editore ha tradotto in inglese il volume Maurizio Cancelli. arte del territorio. È la nipote del filosofo Luigi Pareyson, uno dei maggiori filosofi del ’900 italiano.

l'editore

Fabio D’Ambrosio Editore
Nasce alla morte del grande editore Vanni Scheiwiller nel 1999.
Pone la massima attenzione a quegli artisti e a quei movimenti letterari e artistici che mirano alla ricerca e alla sperimentazione di linguaggi, contenuti e forme espressive finalizzati a fornire strumenti per un vivere intelligente e reale.
Forme e contenuti artistici non piegati a una ricerca fine a se stessa ma proiettati verso un’utopia sociale.
Che vuol dire avanguardia.