calendario

eugenio benetazzo a milano
venerdì 14 febbraio 2014 ore 21
auditorium Ca’ Granda
viale Ca’ Granda 19, Milano
Eugenio Benetazzo a Milano
“MONEY FOR NOTHING”
Eugenio Benetazzo è economista indipendente. Inizialmente apostrofato come catastrofista dalla penna facile, oggi le sue analisi e conferenze di borsa sono tra le più richieste e seguite in tutta Italia.
“bancarotta,
solo se conosci puoi scegliere”
(fabio d’ambrosio editore € 14,90 )
Lo scenario macroeconomico dell’eurozona e la rappresentazione teatrale della crisi infinita sono il tema principale del nuovo show finanziario di Eugenio Benetazzo. Quali le prospettive e le conseguenze del vertiginoso aumento del debito sovrano? Quale previsione sull’economia del pianeta per gli anni che verranno? Descrizione del processo di metamorfosi dell’economia occidentale e micidiali conseguenze sul piano sociale e per il mondo del lavoro: dai processi di deindustrializzazione alla politica di una moneta troppo forte imposta dall’alto, dal fiscal compact (il patto di bilancio europeo) al pressapochismo e immobilismo che hanno contraddistinto le istituzioni sovranazionali, colpevoli di non aver saputo leggere in anticipo le priorità dell’Unione Europea.
Una rivoluzione che sta portando a trasformare in locomotive trainanti dell’intero pianeta paesi che solo pochi anni fa venivano considerati del ‘terzo mondo’…mentre l’Europa si appresta a perdere il ruolo chiave di faro economico che la storia da sempre le riconosce.
Un’analisi semplice del complesso scenario, fondamentale per il piccolo risparmiatore o lo studente universitario per capire dove e come investire soldi e energie a fronte di un mutamento epocale senza precedenti.
Un mutamento epocale che siamo impreparati ad affrontare.

vota per giordano bruno alla presidenza del consiglio
sabato 16 febbraio
dalle ore 22 fino all’alba
allo spazio dell’officina biologica
a borgo angelico 30, roma
presentazione del candidato alla presidenza del consiglio di
filippo giordano bruno da nola,
per la lista ‘eroici furori’.
all’evento parteciperà il candidato premier che per le ore 5 del mattino seguente si presenterà volontariamente in campo dei fiori per essere arso vivo.

presentazione ‘la felicità e le aberrazioni’
Incontri letterari del SINDACATO NAZIONALE SCRITTORI – Sezione Lazio
Mercoledì 8 giugno 2011 – ore 16,45
Franco Falasca
La felicità e le aberrazioni
poesie 2001-2010
fabio d’ambrosio editore, milano
Intervengono:Marcello Carlino, Francesco Muzzioli, Jacqueline Risset
Biblioteca Vallicelliana
piazza della Chiesa Nuova 18 2° piano – 00186 ROMA
tel. 06.68802671

i guardiani dello spirito
I GUARDIANI DELLO SPIRITO
VISIONE ESOTERICA ESOTERISMO DELLA VISIONE
a cura di Giacomo Maria Prati e Paolo Lesino
da un’idea di Andrea Aromatico
20 agosto 19 settembre 2010Fortezza di San Leo
con opere di:
Conor Walton, Vesna Bursich, Giovanni Colagrande, Jara Marzulli, Elena Cermaria, Angelo Marini, Omar Galliani, Concetto Pozzati, Davide Puma, Michelangelo Della Morte, Anna Madia, Gigino Falconi, Roberta Serenari, Roberta Coni, Roberto Ferri, Rocco Normanno, Bruno Di Maio, Saturno Buttò, Ugo Levita, Claudio Magrassi, Plinio Martelli, Giordano Aloigi, Giancarlo Lepore, Cristiana Cattaneo, Louise Beckinsale, Giorgio Focarini


il caso genchi – storia di un uomo in balìa dello stato
DOMENICA 21 MARZO ORE 21.00 – Teatro Franco Parenti (Milano)
funny money…il nuovo spettacolo di benetazzo a torino
“Funny money”, la crisi finanziaria sale sul palco e diventa uno spettacolo irriverente.
Mercoledì 2 dicembre lo show finanziario di Eugenio Benetazzo arriva a Torino al Teatro Araldo in Via Chiomonte in collaborazione con la Lista Civica Torino 5 Stelle.
ingresso euro 7 ,00.
Il protagonista è l’economista che da anni ha profetizzato e anticipato un crash economico mondiale, sulla base di studi che fino ad oggi hanno mostrato l`autorevolezza del suo modo di pensare. Benetazzo racconta e descrive l’evoluzione e l`impatto del futuro della nostra vita economica e le conseguenze sociali nella vita di tutti noi. Con la sua tagliente dialettica contro corrente ed indipendente offre un`analisi oggettiva di cosa si aspetta il genere umano nei prossimi anni. Dal futuro macroeconomico alla nuova disoccupazione, dal futuro del Made in Italy agli investimenti futuri. Cosa deve fare la politica per salvaguardare i nostri risparmi e le nostre …speranze sul futuro? Quello che gli uffici stampa dei molti opinion leader economici europei diffondono corrisponde al vero? Il peggio è davvero passato o siamo in una nuova fase in cui ancora tutto è possibile?

catAgenda settimanale in regalo con ogni acquisto
catagenda2010
agenda della catastrofe
agenda settimanale quasi quadrata cm 15 x 16
piccola comoda pratica essenziale robusta
copertina semirigida g. 300 plastificata opaca con alette
carta g. 170 usomano (perfetta per scriverci anche a matita)
€ 10,00 8,00
spedizione inclusa, esclusivamente per l’italia.
per l’estero mandate prima una mail.
…oppure in regalo per ogni acquisto.
l’offerta è valida fino ad esaurimento dei pezzi disponibili.
l’agenda promuove un nuovo termine per spiegare l’attuale epoca contemporanea
definendola ‘catamodernità’. la definizione è specificata nel retro di copertina:
[…] agg. 1 riferito a persona che intende andare al fondo della modernità (quindi estremizzarla, portarla ai massimi risultati), che vuole essere moderna “fino in fondo” (cioè rimanerlo, nel presente, senza frustrazioni e quindi senza desiderio di rivalsa) 2 caratteristico del pensiero in contrapposizione alla modernità che è andata a fondo, affondata 3 attribuito a persona consapevole della contradditorietà dell’essere e della multiformità del reale 4 si dice di persona che pur affermando la propria unicità è capace di sostenere il confronto e di mettersi in discussione. […]
presentazione antologia
Venerdì 13 novembre 2009 – ore 19,00
Il Ritrovo, B.go Carso – Latina (Tel. 0773/638108)
Associazione Culturale Campana Latina
Patrocinio della Provincia di Latina
PREMIO DI POESIA “FRANCO CAVALLO” – Edizione 2009
Premiazione e Presentazione dell’Antologia
La Catastrofe della Modernità
La Modernità della Catastrofe
commento e scelta dei testi di Francesco Muzzioli
a cura di Alfonso Malinconico
Fabio D’Ambrosio Editore – Milano 2009
More