battiato la cura: 27 canzoni commentate
Il progetto raccoglie analisi testuali di canzoni scelte di Franco Battiato, in ordine cronologico dal 1971, con testo a fronte.
Il progetto nasce dal tentativo di portare uno strumento di tecnica letteraria, il commento e la parafrasi, esattamente come per le opere letterarie, alla canzone d’autore e vuole sottolineare l’appartenenza di Franco Battiato a una concezione dell’arte che prosegue le tensioni più alte e più significative delle avanguardie artistiche novecentesche.
Il lavoro sottolinea anche l’importanza del contributo di Manlio Sgalambro.
Il lavoro è realizzato da Paolo Jachia e da Alice Pareyson.
Quest’opera è disponibile anche in formato digitale. Registrati e/o accedi per acquistarla: potrai leggere tutta l’opera senza restrizioni, con contenuti e elementi multimediali extra.
Quest’opera è disponibile anche in formato digitale: potrai leggere tutta l’opera senza restrizioni, con contenuti e elementi multimediali extra.

battiato la cura // nota dell’editore
Per ogni commento è presente un corredo di note di approfondimento dei vari concetti espressi nel testo, poste a margine e in alcuni casi evidenziate in bold se il riferimento […]

franco battiato vs. dalai lama
Vi sveliamo i punti di contatto tra Franco Battiato e il discorso del Dalai Lama. Questa volta partiamo dal cantautore… Nella canzone Niente è come sembra (2007) troviamo […]

battiato commentato dalla carta al bit / Paolo Jachia + Alice Pareyson
domenica 20/11/2022, ore 15
via Antonio Aldini 12, Milano
L’analisi letteraria applicata alle canzoni di Franco Battiato in un’immersione totale tra libro, app e web.

franco battiato // Joe Patti’s experimental group live nov 2014
di fabio d’ambrosio. Le foto le ho scattate al concerto del 9 gennaio 1992 a Milano (ragazzi…quello dietro che dirige l’orchestra è Giusto Pio…) e mi piace proporle per la prima […]

Tra il vuoto e la morte. Il Buddhismo nelle canzoni di Battiato
VENERDI’ 21 aprile ore 20,00
FUORI FIERA Tempo di Libri
Istituto Studi di Buddhismo Tibetano Ghe Pel Ling
Via Euclide 17 Milano MM VillaSG
Insegnamento sul Buddhismo e le canzoni di Franco Battiato

Inneres Auge – Il tutto è più della somma delle sue parti. Franco Battiato, 2009.
Il tutto è più della somma delle sue parti è un tema che va da Inneres Auge a Cobden Sanderson (cfr. nostro commento a Ermeneutica e ns. nota […]

franco battiato vs. james joyce. «Abbiamo fifa forse del cosmo?»
«Have we cold feet about the cosmos?» (Abbiamo fifa forse del cosmo?) «No.» Perché l’essere consapevoli e certi della fine del mondo e del cosmo è il presupposto […]

L’esistenza di Dio, da Battiato a Sgalambro
MERCOLEDì 19 APRILE ore 18:30
RHO FIERA Caffè Garamond
percorsi filosofici e letterari da Franco Battiato a Manlio Sgalambro
con la partecipazione straordinaria di Riccardo Sgalambro e di:
Baudelaire, Joyce, Eliot, Hemingway, Leopardi, Dante, D’Annunzio, Schopenhauer, Guénon, Gurdjieff, Lama Tibetani, Nietzsche, Bibbia, Upanishad, Freud, Giordano Bruno.

james joyce vs. franco battiato. Ecco com’è che va il mondo!
Abbiamo già detto che il nostro progetto (il volume battiato la cura 27 canzoni commentate e il portale battiatolacura.it) vuole sottolineare l’appartenenza di Franco Battiato a una concezione dell’arte […]

georges gurdjieff vs. franco battiato
Per Gurdjieff nell’uomo esistono dei centri, o menti, che guidano la sua vita: centro affettivo, motorio, istintivo e sessuale. La mente intellettuale presiede alla costruzione di teorie e al […]

Franco Battiato con riferimenti al Dalai Lama
Vi sveliamo i punti di contatto tra Franco Battiato e il discorso del Dalai Lama. Questa volta partiamo dal cantautore…

franco battiato. la cura. perchè la copertina di alviani
Perché la copertina. Di Gaetano delli Santi Perché a far da incipit a un libro che riguarda Battiato è una copertina di Getulio Alviani che in più riporta una sua duplice opera? Cosa hanno in comune l’ideatore plastico Getulio Alviani e il cantautore Franco Battiato?