la realtà
irrompe nelle nostre vite
come un tir ad alta velocità
sulla carrozzina di un neonato

per comprenderla
abbiamo elaborato la cultura
e per dominarla
abbiamo inventato la civiltà

nel tempo
la cultura è diventata sempre più
al servizio della civiltà
e non della realtà,
e la civiltà si è trasformata sempre più
nel dominio sugli uomini
più che sulla realtà

questa cultura,
questa civiltà,
nelle sue formulazioni più ufficiali,
è diventata inutile e dannosa
occorre smettere al più presto

SAGGIO SOPRA L'ESPRESSIONISMO
UN’OPERA MONUMENTALE E RIVOLUZIONARIA
CHE SUPERA CRONOLOGIE E GENERI
PER COMPRENDERE IL GERME DELL’ESPRESSIONISMO
IN TUTTI I MOVIMENTI ARTISTICI E IN TUTTE LE EPOCHE

FRANCO BATTIATO. LA CURA: 27 CANZONI COMMENTATE
BATTIATOLACURA.IT È IL PORTALE ONLINE DI ANALISI TESTUALE DELLA CANZONE D’AUTORE DEDICATO ESCLUSIVAMENTE A FRANCO BATTIATO. RACCOGLIE LE ANALISI TESTUALI DI UNA CINQUANTINA DI CANZONI SCELTE DI FRANCO BATTIATO, CON COMMENTO E PARAFRASI PROPRIO COME ACCADE PER LE OPERE LETTERARIE.

LA CREAZIONE NOTA
FRANCO FALASCA;
CIO’ CHE SI VIVE
MA DI CUI NON SI PARLA

STELARNAUTA
STORYBOARD DI UN FILM NON REALIZZATO
IN UN FUTURO CHE È GIÀ PRESENTE,
UN OGGETTO SPAZIALE DI ORIGINE SCONOSCIUTA
IMPATTA AL SUOLO NEI PRESSI DI UNA PERIFERIA URBANA…

benvenuti!!!
(ISTRUZIONI
PER UN VIAGGETTO
A PARIGI)
DAL MISERO QUOTIDIANO
ALL’INTOCCABILITÀ
DELL’ARTE E DELLA BELLEZZA

benvenuti!!! istruzioni per un viaggetto a parigi
Sono gli oggetti, i veri protagonisti di questa narrazione fluida che sposta continuamente il filo del racconto dal misero quotidiano all’intoccabilità dell’arte e della bellezza. Tanta scien- za è annotata sulle pagine di un qua- derno scritto a penna che funge da guida turistica alla rovescia, almeno per quanto riguarda i valori che la scrivente […]

stelarnauta
In un futuro che è già presente, un oggetto spaziale di origine sconosciuta impatta al suolo nei pressi di una periferia urbana durante una notte stellata.Dalle parti deflagrate dell’oggetto rimane un resto di natura cosmonautica grande poco più di un metro, in sintesi una scatola nera che ha l’aspetto esteriore di un’ogiva munita di cavi prensili.Il resto […]

la creazione nota
lasciatevi trasportare dalla prosa caleidoscopica di franco falasca.
in 15 capitoli verrete proiettati in 15 universi paralleli da cui vedere la realtà.

FRANCO BATTIATO. LA CURA: 27 CANZONI COMMENTATE
Il progetto raccoglie analisi testuali di canzoni scelte di Franco Battiato, in ordine cronologico dal 1971, con testo a fronte. Il progetto nasce dal tentativo di portare uno strumento di tecnica letteraria, il commento e la parafrasi, esattamente come per le opere letterarie, alla canzone d’autore e vuole sottolineare l’appartenenza di Franco Battiato a una […]

saggio sopra l’espressionismo
Gaetano delli Santi sapientemente ci fa contaminare dal germe dell’Espressionismo presente nel Romanticismo, nel Liberty, nella parola di Dante, in tutte quelle espressioni dell’arte e della letteratura che abbiano intenzionalmente messo da parte la forma classica. … Non interessa a Gaetano delli Santi quale opera è stata fatta prima, né l’evoluzione dello stile per costruire […]

benvenuti!!! istruzioni per un viaggetto a parigi
Sono gli oggetti, i veri protagonisti di questa narrazione fluida che sposta continuamente il filo del racconto dal misero quotidiano all’intoccabilità dell’arte e della bellezza. Tanta scien- za è annotata sulle pagine di un qua- derno scritto a penna che funge da guida turistica alla rovescia, almeno per quanto riguarda i valori che la scrivente […]

la creazione nota
lasciatevi trasportare dalla prosa caleidoscopica di franco falasca.
in 15 capitoli verrete proiettati in 15 universi paralleli da cui vedere la realtà.

stelarnauta
In un futuro che è già presente, un oggetto spaziale di origine sconosciuta impatta al suolo nei pressi di una periferia urbana durante una notte stellata.Dalle parti deflagrate dell’oggetto rimane un resto di natura cosmonautica grande poco più di un metro, in sintesi una scatola nera che ha l’aspetto esteriore di un’ogiva munita di cavi prensili.Il resto […]

FRANCO BATTIATO. LA CURA: 27 CANZONI COMMENTATE
Il progetto raccoglie analisi testuali di canzoni scelte di Franco Battiato, in ordine cronologico dal 1971, con testo a fronte. Il progetto nasce dal tentativo di portare uno strumento di tecnica letteraria, il commento e la parafrasi, esattamente come per le opere letterarie, alla canzone d’autore e vuole sottolineare l’appartenenza di Franco Battiato a una […]

fausta squatriti
La ricerca che Fausta Squatriti svolge dai primi anni ’60 si articola tra le arti visive e la scrittura.L’artista ha esposto le proprie opere in Italia e più frequentemente all’estero, dove l’ha condotta anche un’intensa attività di editore di grafica e multipli svoltasi tra il ’64 e l’86.Ha insegnato all’Accademia di Belle Arti per trent’anni, […]

Paolo Jachia
Nota biografica Paolo Jachia ha conseguito l’abilitazione a Professore associato in “Letteratura Italiana, Critica Letteraria e Letterature Comparate” e in “Letteratura italiana contemporanea” e dal 2000 insegna a contratto “Semiotica della letteratura” e “Semiotica delle arti” presso l’Università degli Studi di Pavia e il Collegio Nuovo di Pavia. Sempre presso il Collegio Nuovo e presso […]

Franco Falasca
Nota biografica È nato a Civita Castellana (Viterbo). Vive a Roma.Autore e operatore multimediale, produce, oltre a poesie e racconti, anche poesie visive, film, video e fotografie. Ha partecipato a numerose mostre e manifestazioni poetiche.Nel 1973 ha fondato l’Ufficio per l’Immaginazione Preventiva con cui ha collaborato fino al 1979 (si veda il volume omonimo, curato […]

Alice Pareyson
Alice Pareyson (classe 1994) è laureata in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee. all’Università degli Studi di Milano col massimo dei voti. Con un saggio sul sequenziamento del genoma, nel 2012 ha vinto il premio DNA DAY Essay Contest 2012. Insegna Lingua e Cultura Inglese alle superiori. È la nipote del filosofo Luigi Pareyson, uno dei […]

Gaetano Delli Santi
Nota biografica È nato a Vieste (Foggia) nel 1959. Vive a Milano. Opera nel campo della scrittura come poeta, narratore e critico; e in quello delle arti visive come scultore e pittore. Ha animato diverse riviste (come “Dee Zee Beeee” e “Kiliagono”) e manifestazioni culturali. Fa parte della redazione di “Terra del fuoco”. Ha partecipato […]

intervista ad alessandro bergonzoni
“…a volte non sono ioche vado veloce con il pensiero,è la gente che il pensiero l’ha venduto…io sicuramente sono un po’ supersonico,ma c’è della gente che il pensiero l’ha piantato nell’asfalto.”

INTERVISTA A GIULIANO GIULIANI
“(…) ci hanno raccontato bugie su tutti i fatti importanti della storia di questo paese, dalla fondazione della repubblica in poi. Hanno cominciato a raccontarci delle bugie, a partire dal Portello della Ginestra (…) piazza Fontana (…) Brescia (…) la…
interviata a margherita hack
“(…) ci hanno raccontato bugie su tutti i fatti importanti della storia di questo paese, dalla fondazione della repubblica in poi. Hanno cominciato a raccontarci delle bugie, a partire dal Portello della Ginestra (…) piazza Fontana (…) Brescia (…) la…
Α-PANDĒMÍA O DELLA CONTEMPORANEA CATASTROFE
pandemico cortometraggio dedicato al femminile8:05″ musica di greco-venostaLa pandemia ha modificato radicalmente il modo in cui siamo connessi con le persone e i nostri punti di vista sulla realtà. La nostra vita sociale si è sviluppata nel nome dei cartelli “mantieni la distanza […]

l’impossibile avanguardia contemporanea
12 interviste concentrate in 20 minuti. se avete fretta. a:silvano agosti, alessandro bergonzoni, federico bucci, massimo bucchi, giulio casale, francesco dal co, elio de capitani, margherita hack, danilo mainardi, alessandro robecchi, sergio staino, arturo shwarz siamo andati a cercare personalità […]

intervista a getulio alviani
“(…) ci hanno raccontato bugie su tutti i fatti importanti della storia di questo paese, dalla fondazione della repubblica in poi. Hanno cominciato a raccontarci delle bugie, a partire dal Portello della Ginestra (…) piazza Fontana (…) Brescia (…) la…- 14 lezioni sulle scritture devianti con aperitivo
- accademia
- approfondimenti
- arte cinetica // catalogo mostra e pagine critiche
- arte e territorio // maurizio cancelli
- articoli
- autori
- bancarotta dvd // spettacolo di eugenio benetazzo
- blebb variazioni su massimario // poesie e grafiche pittoriche di alfonso malinconico
- booktrailer
- calendario
- camilla sacerdoti
- carmine lubrano
- catalogo critica
- catalogo prosa
- commento alla canzone d'autore
- corpus mysticum // gaetano delli santi
- d'ambrosio editore a tempo di libri milano 19/23 aprile 2017
- dalla carta al bit e viceversa
- discolo // gaetano delli santi
- documentari/corti/lungometraggi
- editore
- eugenio benetazzo
- eventi e presentazioni
- fausta squatriti
- fra' giordano bruno redivivo // di gaetano delli santi
- francesco muzzioli
- franco battiato. la cura: 27 canzoni commentate
- franco falasca
- gaetano delli santi
- getulio alviani
- i materiali dell'arte contemporanea // catalogo mostra e pagine critiche
- in vino veritas // gaetano delli santi
- interviste
- italiano per straniati // poesie di tiziana colusso
- la catastrofe della modernità, la modernità della catastrofe // antologia di scritture anomale
- la creazione nota
- la felicità e le aberrazioni // 2001-2010 poesie di franco falasca
- la forza generativa del Barocco // l'eredità estetico linguistica del barocco alle avanguardie
- laboratorio scrittura
- luca pischedda
- manfredo massironi. ricerca visiva e arte, arte e ricerca visiva // catalogo mostra e pagine critiche
- mario lunetta
- marisa napoli
- milano digital week / 12 novembre ore 17
- nature improprie // 1976-2000 poesie di franco falasca
- novità editoriali
- nuove scritture // catalogo mostra e pagine critiche
- officinabiologica/roma
- paola scotti
- paolo jachia
- PARTECIPA AGLI EVENTI d'ambrosio editore a bookcity milano / 17-20 nov 2022
- redazione
- saggio sopra l'espressionismo
- Sanguineti e delli Santi: due generazioni di avanguardia a confronto
- tiziana colusso
- Uncategorized
- valeria mulas
- video
- video in primopiano
- video lezioni
α-pandēmíao della contemporanea catastrofe
documentari/corti/lungometraggi, novità editoriali, video, video in primopiano
pandemico cortometraggio dedicato al femminile 8:05″
musica di greco-venosta
Il femminile, scevro di massificazione e consumo, non ha nulla a che fare con il movimento #metoo, la parità dei sessi o l’attivismo femminista. Questo femminile è tuttavia l’unica speranza e soluzione alla contemporanea catastrofe umana.

la nuova editoria, ovvero: libro, web, app, …
dalla carta al bit e viceversa, franco battiato. la cura: 27 canzoni commentate, franco falasca, gaetano delli santi, la creazione nota, milano digital week / 12 novembre ore 17, novità editoriali, paolo jachia
accettate la sfida di d’ambrosio editore per la nuova editoria. fotografate col cellulare il QR-code che trovate nei volumi di d’ambrosio editore e avrete speso i vostri soldi per prodotti che ripropongono il fondamentale rapporto tra FORMA e CONTENUTO. più sono intelligenti i prodotti che consultate meno siete consumatori di prodotti che consumano il vostro cervello. […]