FIGURE RETORICHE forza generativa nei nuovi linguaggi dell’Avanguardia
con saggi critici di Francesco Muzzioli e Gaetano Delli Santi
Immergiti nel mondo affascinante delle figure retoriche con un’opera che esplora in modo approfondito e dettagliato 77 figure retoriche utilizzate nella letteratura, nelle arti e nel cinema.
Con citazioni, esempi, traduzioni e un ricco apparato iconografico, questo libro documenta il potente potenziale creativo delle figure retoriche, specialmente nell’uso che ne ha fatto e che ne fa l’avanguardia.
Le figure retoriche possiedono un’intrinseca forza creativa che permette di immaginare e proporre nuove visioni della realtà. In contrasto con il linguaggio pubblicitario, l’uso delle figure retoriche nell’avanguardia diventa un’educazione antidogmatica, sfidando ogni tentativo di vedere la realtà da un solo punto di vista.
Questo testo non solo migliora la competenza nell’uso delle figure retoriche, ma conferisce anche capacità di ascolto e lettura critica, affinando le abilità di produzione dei messaggi e rendendo il discorso estremamente efficace.
Le figure retoriche diventano così una miniera per l’immaginazione attiva e la comunicazione efficace, oltre che per una messa in discussione critica dei sistemi precostituiti.
Il Dizionario-Guida delle Figure Retoriche è una risorsa indispensabile per studenti, universitari, docenti, copywriter, scrittori e giornalisti. È un dizionario-guida che offre una comprensione profonda delle figure retoriche, rendendole accessibili e applicabili in vari contesti comunicativi.
Acquista ora il tuo copia e scopri la forza generativa delle figure retoriche nei nuovi linguaggi dell’avanguardia!
scegli se acquistare direttamente dall’editore con spedizione da amazon oppure acquistare direttamente da amazon.
Quest’opera è disponibile anche in formato digitale. Registrati e/o accedi per acquistarla: potrai leggere tutta l’opera senza restrizioni, con contenuti e elementi multimediali extra.
Quest’opera è disponibile anche in formato digitale: potrai leggere tutta l’opera senza restrizioni, con contenuti e elementi multimediali extra.
lettura di francesco muzzioli e proiezione della video-lezione sull’avanguardia
Blow Club, via di Porta Labicana 24, angolo via dei Sabelli, Roma San Lorenzo La corte del Corto, ovvero Quello che i classici pensano del cattivo governo di Pitalia. Francesco […]
nota di francesco muzzioli a ‘fra’ giordano bruno dedivivo’
Chi si accosta all’opera deve, da subito, accettare una sfida. E l’oggetto di questa sfida è precisamente la “comprensione” — che invece l’ermeneutica tradizionale presuppone come il “dato” di partenza […]
premio di poesia franco cavallo a francesco muzzioli
riceviamo da parte di alfonso malinconico, membro della giuria, il verbale dell’assegnazione del premio. ci congratuliamo con francesco muzzioli per l’ìncarico a lui affidato per la composizione della nuova antologia […]

Francesco Muzzioli: l’autore e il critico
domenica 20/11/2022, ore 18
via Antonio Aldini 12, Milano
La scrittura letteraria non è direttamente la realtà, ma semmai aristotelicamente la “possibilità”, la “potenzialità” ovvero una palestra in cui ci addestriamo ad assumere un certo atteggiamento (acquiescenza o ribellione) nei confronti della realtà
postfazione di francesco muzzioli a ‘Discolo’ di Gaetano delli santi
[dx_openspritz] Francesco Muzzioli SCRITTURA E ALTERITÀ Niente confidenza Nella concezione della poesia presso il senso comune è invalsa ormai quella che possiamo chiamare una “fallacia espressiva”. Quanto più la scrittura […]

la prosa anomala // nota di francesco muzzioli in ‘la creazione nota’
Se ci si muove alla ricerca dell’alternativa letteraria, il genere di scrittura che sembrerebbe offrire più chances è, a prima vista, la poesia. Essa infatti si contraddistingue per statuto come […]

il caos dei linguaggi come critica alla semplificazione / F. Muzzioli + G. delli Santi
venerdì 18/11/2022, ore 16
via Antonio Aldini 12, Milano
Il plurilinguismo nelle arti e nella vita è l’unico antidoto all’omologazione. L’alternativa esiste. Vivere vuol dire tornare alla realtà
del qui ed ora.
FIGURE RETORICHE presentazione al salone del libro di torino 2024
…il futuro negli anni ’60 lo toccavi, era lì, lo stavi facendo, ti mancava niente.
oggi il futuro non è lì. oggi il futuro è diventato lontanissimo.”“…come posso fare io questa cosa?
con tre elementi, con due, con uno…?
con meno è senz’altro meglio…”