conflitti del barocco
“Conflitti del Barocco” di Gaetano Delli Santi è un’opera profonda che esplora l’essenza del Barocco, svelando le sue contraddizioni e la sua complessità.
Nel Barocco, la forma non è più la staticità cristallizzata del Classicismo, ma piuttosto un flusso dinamico e travolgente che abbraccia l’ambiguità e il movimento. Delli Santi ci conduce attraverso l’intrico delle forme barocche, dove l’apollineo si dissolve nel dinamismo plastico. Qui, l’ambiguità non è un difetto, ma una virtù che invita il fruitore a una lettura allegorica e sensoriale della forma stessa. La tragedia emergente dalla deformazione e dalla discordia formale non fa che intensificare la nostra percezione della vita e della temporalità.
Nel Barocco, Delli Santi descrive come la forma artistica sia intrinsecamente legata a un dinamismo tragico che permette nuove interpretazioni. Questa forma, sempre in movimento, si contrappone alla rigidità classica, rivelando una vitalità che sfida le convenzioni statiche del Classicismo e del Rinascimento. L’autore sottolinea come l’ambiguità barocca non solo distrugga l’emozione in favore di un godimento sensoriale, ma anche come il dinamismo tragico restituisca tragicità alla forma, portando alla luce nuovi significati attraverso deformazioni e irregolarità visive.
Delli Santi esplora il dualismo tra spiritualismo e antispiritualismo, evidenziando come le forme barocche siano contemporaneamente corporali e incorporee, coinvolgendo lo spettatore sia fisicamente che percettivamente. La descrizione della forma barocca come un’entità che si sovrappone a se stessa e si trasforma in un continuum di movimenti, riflette la complessità e la profondità di questo stile.
Il passaggio al cinevisualismo ci spinge oltre, verso un’arte cinetica che rinnova il concetto di forma deformante. Delli Santi collega magistralmente l’arte barocca con le teorie quantistiche e l’elettrodinamica, evidenziando come le distorsioni ottiche dell’arte cinetica e le deformazioni delle forme barocche condividano un terreno comune di ambiguità e relativismo visivo. L’illusorietà di entrambi gli stili rivela un gioco incessante di forme che non cessano di trasformarsi, sfidando il fruitore a interpretazioni sempre mutevoli e poliedriche.
“Conflitti del Barocco” non è solo un libro sull’arte del passato, ma un’indagine profonda su come la forma artistica può esprimere conflitti interiori e tensioni estetiche.
Questo libro non è solo per gli appassionati di storia dell’arte, ma per chiunque sia interessato a comprendere come l’arte possa diventare un veicolo di espressione emotiva e intellettuale, sfidando i confini del tempo e dello spazio.
È un’opera indispensabile per chi desidera comprendere le profondità e le sfumature di un periodo artistico che continua a affascinare e provocare con la sua ricchezza espressiva e la sua intrinseca ambiguità. Gaetano Delli Santi guida il lettore attraverso un viaggio intellettuale e sensoriale, offrendo una nuova prospettiva sul Barocco e le sue molteplici dimensioni.
Quest’opera è disponibile anche in formato digitale. Registrati e/o accedi per acquistarla: potrai leggere tutta l’opera senza restrizioni, con contenuti e elementi multimediali extra.
Quest’opera è disponibile anche in formato digitale: potrai leggere tutta l’opera senza restrizioni, con contenuti e elementi multimediali extra.

Indice Saggio Sopra l’espressionismo
ecco tutti i capitoli del saggio sopra l’espressionismo!