introduzione 5 prima premessa 15 una precisazione 17 l’usura dell’esistente nel linguaggio estetico espressionista 17 seconda premessa 21 terza premessa 22 contro un’arte come un’ora trascorsa senza vedere ciò che le passava accanto 23 la parola dell’Espressionismo è corporeità 24 colori apostrofati di scherno 24 il terremoto di Messina 28 Artista (Marcella) di Ernst Ludwig Kirchner 30 la forza si putrefà, e muta 32 dentro al colore dell’Espressionismo 33 arte tattile 36 Van Gogh: precursore dell’Espressionismo 37 George Grosz l’estetica eretica del Grottesco 38 Oskar Kokoschka Natura morta con agnello 40 Van Gogh e la giapponeseria 42 il tocco nell’opera pittorica di Van Gogh 54 il colore dell’impurità 69 a Oskar Panizza di George Grosz 70 George Grosz 72 Fauves (colori in bollore gioviale) Die Brücke (colori tra l’astioso e il tristo) 75 la morte di Dio 77 l’artisticità dionisiaca 79 la poetica è il programma che ogni artista segue e sa di seguire 81 immersione nella rappresentazione paesaggistica romantica ed espressionista 92 la città degli espressionisti 100 il Grottesco 106 l’arte espressionista non è desiderabile 108 Perla di Alfred Kubin: il sogno di un falso benessere 122 il messaggio del Grottesco 129 la visione mistica va al contrario 134 la violenza della parola 137 il linguaggio espressionista non è in relazione al guadagno 142 l’Espressionismo è come un intagliatore 143 la sproporzione è già nell’armonia degli opposti 144 il Bello divinizza l’uomo 145 l’Espressionismo non cerca il Bello 147 il Bello non ci cambia e non si cambia – il Brutto ci cambia e si cambia 148 il Bello e il Brutto 148 il Brutto vive nel vivo, il Bello nel morto 149 nel corpo espressionista non v’è asservimento all’anatomia 152 il corpo ctònio in Bacon 153 che senso ha la forma imperfetta nell’Espressionismo? 159 il tocco nell’Espressionismo di Dante 160 l’architettura gotica in perfetta sintonia con la struttura gotica de La Divina Commedia di Dante 184 1. architettura espressionista: genesi 193 2. architettura espressionista: Liberty 197 3. architettura espressionista: Bauhaus 199 4. architettura espressionista: forme 202 l’architettura organica 203 Erich Mendelsohn 210 l’asimmetria 212 bipolarità dialogica ovvero Deutscher Werkbund 213 1. Paul Scheerbart: Glasarchitektur 215 2. Paul Scheerbart: più luce colorata! 216 3. Paul Scheerbart: luce e colore 217 4. Paul Scheerbart: spazio mistico 218 5. Paul Scheerbart: al bando l’ornato 220 6. Paul Scheerbart: lo stile oggettivo 221 7. Paul Scheerbart: cromatismi 222 8. Paul Scheerbart: spazio aperto 223 di nuovo nell’architettura gotica: libro cosmologico 227 la poetica dell’arabesco 232 Divina Commedia = cattedrale gotica 233 mutevolezza 238 il Grottesco: deperimento organico dei miti 253 la bellezza è statica la bruttezza è dinamica 254 il Bello come il macchinismo senza ossigeno dell’artificio fine a se stesso; il Brutto come l’urlo biologico dello ctònio 256 l’Apollineo e il Dionisiaco 257 la visione del selvaggio 260 l’Espressionismo è tossico 261 geometria che si spezza e dilaga nell’agglomeramento 262 il nudo vuoto dei dati di fatto 267 il percorso di un proiettile 269 il corpo vivisezionato 272 nell’agosto 1914 avvenne l’orribile catastrofe 274 la natura ambivalente del Grottesco 276 il poeta deve prendere coscienza del proprio ruolo nel mondo 278 la parola poetica gettata nel mondo 279 la parola sinestetica e pluralistica 283 fate che nella parola entrino la caduta dei capelli, la forfora 283 il lirismo 284 due fari illuminanti per l’Espressionismo: Nietzsche e lo Sturm und Drang 287 il Decadentismo: oltre la percezione della forma fenomenica 291 siate romantici 298 il Bello e il Sublime 298 la dodecafonia di Schönberg: shock e traumi dai moti corporei dell’inconscio 309 l’infinito è la negazione categorica della forma 317 1. il colore espressionista: musica e scena 319 2. il colore espressionista: Il suono giallo 320 3. il colore espressionista: arte concreta 322 4. il colore espressionista: liquidità 329 5. il colore espressionista: interiorità 330 6. il colore espressionista: luci e vibrazioni 331 7. il colore espressionista: il colore puro 332 8. il colore espressionista: ritmo 334 9. il colore espressionista: cosmo 336 10. il colore espressionista: panteismo 339 11. il colore espressionista: uomo-natura 340 12. il colore espressionista: contrasto simultaneo 341 13. il colore espressionista: dodecafonia 341 14. il colore espressionista: disordine/ordine 342 15. il colore espressionista: animalità 343 l’artista espressionista crea l’opera seguendo la sua natura, il suo istinto 344 l’artista bambino 348 l’Espressionismo non è ragionevolmente ciò che è ragionevole fare secondo il sistema 351 il linguaggio-strada 351 la rinuncia al disegno preciso 352 il linguaggio-strada e il linguaggio-casa 353 un’arte votata al corpo, ovvero la parola del corpo, il corpo della parola 364 Mallarmé Un coup de dés jamais n’abolira le hasard 368 il linguaggio babelico 370 il linguaggio lirico come esperienza allucinatoria 373 l’espressione materica della parola sonora 375 scrittura sonora e visiva 382 poesia sonora 383 scrittura visiva 385 la parola verbovisiva e transmentale 388 Antonin Artaud: il Teatro della Crudeltà 392