grande festa/lezione deviante con aperitivo
giovedì 4 giugno 2009 ore 19
presso la libreria puerto de libros, via pollaiuolo 5, milano
si è tenuta l’ultima ultima lezione sulle scritture devianti:
la casa e la strada per una strana teoria estetica
l’ultima lezione è stata soprattutto una festa.
festa che abbiamo dedicato a chi ha seguito con passione le nostre 14 lezioni devianti, a chi ha popolato la libreria ‘puerto de libros’, diventata, al momento dell’aperitivo, miracolosamente, una piazza, un luogo d’incontro.
divertendoci, durante questi 14 incontri, abbiamo affrontato il grande impegno di accogliere più di 300 persone, molte delle quali sono diventate ospiti costanti. sono loro che ci hanno regalato la vera lezione. ci hanno infatti aiutato a verificare ciò di cui siamo profondamente convinti. e che rappresenta secondo noi il grande inghippo di oggi.
e cioè che il pensiero stupido sia ‘realistico’
e che il pensiero intelligente sia ‘utopico’.
che poi, tradotto nel quotidiano, vuol dire che alla cultura alta non ci si può credere, perché tanto poi, per vivere, bisogna essere furbi.
con la scusa di raccontarvi di chi è uscito dal seminato e ha inventato percorsi nuovi nella letteratura e le arti (gli autori che abbiamo definito ‘devianti’), in realtà abbiamo visto come l’essere intelligenti voglia dire essere semplicemente autonomi per elaborare pensieri propri.
caspita, non esiste nulla di più ‘realistico’ e pratico.
per essere autonomi ‘basta’ avere strumenti di analisi per poter criticare la realtà quotidiana, senza vittimismi, senza frustrazioni, senza l’idiota pretesa di essere ‘immacolati’. siamo qui, ora, e quindi siamo collusi.
essere critici vuol dire non fermarsi nemmeno un istante al fatto che ‘le cose sono così perché è così che va il mondo’.
pensiero che non è per niente ‘realistico’. solo stupido.
tutto questo per dire che persino un aperitivo può cambiare la vita.
almeno così è stato per noi.
sei un cane bastonato sotto la grandine,
una pica rigonfia in uno spasimo di sole,
metà nero metà bianco
né distingui un’ala da una coda
(…)
strappa da te la vanità,
ti dico strappala.
ma avere fatto in luogo di non avere fatto
questa non è vanità.
(…)
semmai l’errore è in ciò che non si è fatto, nella diffidenza che fece esitare.
da Ezra Pound, Pisan Cantos (Canto 81)
Related Posts
None found

il caos dei linguaggi come critica alla semplificazione / F. Muzzioli + G. delli Santi

Francesco Muzzioli: l’autore e il critico

la scrittura eretica di Gaetano delli Santi

aforismi digitali e malinconie smargiasse / Franco Falasca

battiato commentato dalla carta al bit / Paolo Jachia + Alice Pareyson

dalla carta al bit: vendere intelligenza senza offenderla

il teatro a scuola per la vita / trent’anni di teatro a scuola di Mariella Parravicini

25 anni (quasi) di fra’ Giordano Bruno redivivo / G. delli Santi + F. Pagliano

optical printer: nel ventre della camera oscura / Giuseppe Borzone

arte e scrittura nello studio di Fausta Squatriti

Franco Battiato con riferimenti al Dalai Lama


Indice Saggio Sopra l’espressionismo
α-pandēmía della contemporanea catastrofe

la nuova editoria, ovvero: libro, web, app, …
accettate la sfida di d’ambrosio editore per la nuova editoria. fotografate col cellulare il QR-code […]



“La Passeggiata di Buster Keaton 1964 – 1966” personale di Fausta Squatriti
Galleria Bianconi, Milano24 Gennaio – 22 Febbraio 2019 prorogata al 15 marzo La mostra […]
postfazione di francesco muzzioli a ‘Discolo’ di Gaetano delli santi
[dx_openspritz] Francesco Muzzioli SCRITTURA E ALTERITÀ Niente confidenza Nella concezione della poesia presso il senso […]

pulizie di primavera
senza entrare nel merito della canzone. vogliamo entrare solo nel merito dell’articolo e […]

franco battiato vs. james joyce. «Abbiamo fifa forse del cosmo?»
«Have we cold feet about the cosmos?» (Abbiamo fifa forse del cosmo?) «No.» […]

james joyce vs. franco battiato. Ecco com’è che va il mondo!
Abbiamo già detto che il nostro progetto (il volume battiato la cura 27 canzoni […]

Inneres Auge – Il tutto è più della somma delle sue parti. Franco Battiato, 2009.
Il tutto è più della somma delle sue parti è un tema che […]

il caos dei linguaggi come critica alla semplificazione / F. Muzzioli + G. delli Santi

Francesco Muzzioli: l’autore e il critico

la scrittura eretica di Gaetano delli Santi

aforismi digitali e malinconie smargiasse / Franco Falasca

battiato commentato dalla carta al bit / Paolo Jachia + Alice Pareyson

dalla carta al bit: vendere intelligenza senza offenderla

il teatro a scuola per la vita / trent’anni di teatro a scuola di Mariella Parravicini

25 anni (quasi) di fra’ Giordano Bruno redivivo / G. delli Santi + F. Pagliano

optical printer: nel ventre della camera oscura / Giuseppe Borzone

arte e scrittura nello studio di Fausta Squatriti

Franco Battiato con riferimenti al Dalai Lama


Indice Saggio Sopra l’espressionismo
α-pandēmía della contemporanea catastrofe

la nuova editoria, ovvero: libro, web, app, …
accettate la sfida di d’ambrosio editore per la nuova editoria. fotografate col cellulare il QR-code che trovate nei volumi di […]



“La Passeggiata di Buster Keaton 1964 – 1966” personale di Fausta Squatriti
Galleria Bianconi, Milano24 Gennaio – 22 Febbraio 2019 prorogata al 15 marzo La mostra vuole indagare le origini del […]
postfazione di francesco muzzioli a ‘Discolo’ di Gaetano delli santi
[dx_openspritz] Francesco Muzzioli SCRITTURA E ALTERITÀ Niente confidenza Nella concezione della poesia presso il senso comune è invalsa ormai quella […]