salone del mobile: giovani designer, ‘idee vecchie’
sono andata al salone del mobile che s’è tenuto nella fiera di rho dal 15 al 21 aprile.
ai non addetti ai lavori era riservato il padiglione satellite. in questo luogo, a differenza degli altri del polo progettato da massimiliano fuksas, vengono esposti solo i prodotti dei nuovi designer.
c’erano moltissime persone ed era abbastanza faticoso muoversi tra gli stand e vedere con calma i prototipi presentati.
sono rimasta piuttosto delusa: molte delle creazioni proposte erano fin troppo simili ad altre già viste e riviste, e coloro i quali hanno cercato di portare avanti un’alternativa hanno originato – ma non in modo originale – oggetti inutili o poco funzionali.
la cosa che mi ha stupito è che c’era la completa mancanza di coinvolgimento etico e di ironia: la maggior parte degli artisti che presentavano i prodotti, era poco incline a interagire con il pubblico e a mostrare il funzionamento delle proprie ideazioni.
inoltre, ho trovato certe idee troppo forzatamente eccentriche e per nulla coerenti con il concetto stesso di una disciplina che dovrebbe unire il creativo al funzionale, e il tutto ad un prezzo popolare.
insomma, a parte uno studio che aveva assemblato mobili semplici e resistenti usando solamente cartone riciclato, e qualche idea divertente – un portaombrelli vegetale e un paio di oggetti stravaganti – non mi è sembrato ci fossero idee o spunti interessanti.
d’altronde già nel fuori salone avevamo (leggi) potuto constatare che l’unica costante del design è e continua ad essere l’apparenza finalizzata a un commercio facile ed a un consumo veloce.
persino all’interno del progetto greenenergydesign (allestito all’università statale) che si presentava come ‘insieme di installazioni temporanee dedicate all’ambiente, alle energie rinnovabili e all’estetica ecosostenibile’ non c’era praticamente nessun prodotto che rispettasse la consegna. molte installazioni erano ingombranti, non funzionali e insostenibili – nel senso di non sostenibili nè esteticamente nè ecologicamente.
Related Posts
None found

il caos dei linguaggi come critica alla semplificazione / F. Muzzioli + G. delli Santi

Francesco Muzzioli: l’autore e il critico

la scrittura eretica di Gaetano delli Santi

aforismi digitali e malinconie smargiasse / Franco Falasca

battiato commentato dalla carta al bit / Paolo Jachia + Alice Pareyson

dalla carta al bit: vendere intelligenza senza offenderla

il teatro a scuola per la vita / trent’anni di teatro a scuola di Mariella Parravicini

25 anni (quasi) di fra’ Giordano Bruno redivivo / G. delli Santi + F. Pagliano

optical printer: nel ventre della camera oscura / Giuseppe Borzone

arte e scrittura nello studio di Fausta Squatriti

Franco Battiato con riferimenti al Dalai Lama


Indice Saggio Sopra l’espressionismo
α-pandēmía della contemporanea catastrofe

la nuova editoria, ovvero: libro, web, app, …
accettate la sfida di d’ambrosio editore per la nuova editoria. fotografate col cellulare il QR-code […]



“La Passeggiata di Buster Keaton 1964 – 1966” personale di Fausta Squatriti
Galleria Bianconi, Milano24 Gennaio – 22 Febbraio 2019 prorogata al 15 marzo La mostra […]
postfazione di francesco muzzioli a ‘Discolo’ di Gaetano delli santi
[dx_openspritz] Francesco Muzzioli SCRITTURA E ALTERITÀ Niente confidenza Nella concezione della poesia presso il senso […]

pulizie di primavera
senza entrare nel merito della canzone. vogliamo entrare solo nel merito dell’articolo e […]

franco battiato vs. james joyce. «Abbiamo fifa forse del cosmo?»
«Have we cold feet about the cosmos?» (Abbiamo fifa forse del cosmo?) «No.» […]

james joyce vs. franco battiato. Ecco com’è che va il mondo!
Abbiamo già detto che il nostro progetto (il volume battiato la cura 27 canzoni […]

Inneres Auge – Il tutto è più della somma delle sue parti. Franco Battiato, 2009.
Il tutto è più della somma delle sue parti è un tema che […]

il caos dei linguaggi come critica alla semplificazione / F. Muzzioli + G. delli Santi

Francesco Muzzioli: l’autore e il critico

la scrittura eretica di Gaetano delli Santi

aforismi digitali e malinconie smargiasse / Franco Falasca

battiato commentato dalla carta al bit / Paolo Jachia + Alice Pareyson

dalla carta al bit: vendere intelligenza senza offenderla

il teatro a scuola per la vita / trent’anni di teatro a scuola di Mariella Parravicini

25 anni (quasi) di fra’ Giordano Bruno redivivo / G. delli Santi + F. Pagliano

optical printer: nel ventre della camera oscura / Giuseppe Borzone

arte e scrittura nello studio di Fausta Squatriti

Franco Battiato con riferimenti al Dalai Lama


Indice Saggio Sopra l’espressionismo
α-pandēmía della contemporanea catastrofe

la nuova editoria, ovvero: libro, web, app, …
accettate la sfida di d’ambrosio editore per la nuova editoria. fotografate col cellulare il QR-code che trovate nei volumi di […]



“La Passeggiata di Buster Keaton 1964 – 1966” personale di Fausta Squatriti
Galleria Bianconi, Milano24 Gennaio – 22 Febbraio 2019 prorogata al 15 marzo La mostra vuole indagare le origini del […]
postfazione di francesco muzzioli a ‘Discolo’ di Gaetano delli santi
[dx_openspritz] Francesco Muzzioli SCRITTURA E ALTERITÀ Niente confidenza Nella concezione della poesia presso il senso comune è invalsa ormai quella […]