laboratorio di scrittura concreta II. prima esperienza
Senso n. 01: Udito
Preparazione:
Approntare una penna e strisce di carta di uguale lunghezza.
Isolare gli occhi da sorgenti di luce più o meno vicine.
Ripetere l’operazione per i rimanenti organi di senso -ad eccezione dell’impianto uditivo- fino alla conquista di un isolamento vòlto alla massima ricezione.
Il silenzio (percezione fastidiosissima perché senza limiti instabile) si rompe -attacco iniziale della sinfonia.
Note e rumori pungolano gli organi sensòri e vengono identificati come suoni dai sensi che, patendoli, si riconoscono come canali (media). Attraverso questi tutto il corpo, fattosi cassa di risonanza, riceve e costruisce immagini percettive -ogni organo secondo le proprie funzioni- all’interno di un flusso unico, guidato dalla matematica della composizione musicale.
A partire dall’operazione messa in atto da D’Annunzio per il suo Notturno (1), bendati durante l’ascolto del brano, ne riceviamo le melodie, i passaggi e le discontinuità: al buio (meno vincolati dalla costrizione del significante grafico) lasciamo depositare sulle strisce di carta i frammenti -parole, immagini, percezioni- raccolti dal filtro cerebrale.
…
La sinfonia si esaurisce.
Ora, in che modo dovremo operare testualmente?
Andremo a costruire un testo sinfonico e, in questo caso, contaminato. Evitando un’imitazione didascalica, dovremo comporre un brano testuale affine a quello musicale nell’interazione dei differenti registri e linguaggi: struttureremo un progetto complessivo da calare nella (e a cui ricondurre costantemente la) scelta dei vocaboli, nel susseguirsi dei ritmi e dei microtesti in un movimento metamorfico unitario.
(1) Per le garze che gli coprivano completamente gli occhi, D’Annunzio sperimentò una scrittura in versi la cui durata era regolata sulla lunghezza di strisce di carta appositamente ritagliate. In tal modo egli riuscì ad affinare un linguaggio denso e frammentato, fulmineo e viscerale.
Elisa Gastaldi
Related Posts
None found

il caos dei linguaggi come critica alla semplificazione / F. Muzzioli + G. delli Santi

Francesco Muzzioli: l’autore e il critico

la scrittura eretica di Gaetano delli Santi

aforismi digitali e malinconie smargiasse / Franco Falasca

battiato commentato dalla carta al bit / Paolo Jachia + Alice Pareyson

dalla carta al bit: vendere intelligenza senza offenderla

il teatro a scuola per la vita / trent’anni di teatro a scuola di Mariella Parravicini

25 anni (quasi) di fra’ Giordano Bruno redivivo / G. delli Santi + F. Pagliano

optical printer: nel ventre della camera oscura / Giuseppe Borzone

arte e scrittura nello studio di Fausta Squatriti

Franco Battiato con riferimenti al Dalai Lama


Indice Saggio Sopra l’espressionismo
α-pandēmía della contemporanea catastrofe

la nuova editoria, ovvero: libro, web, app, …
accettate la sfida di d’ambrosio editore per la nuova editoria. fotografate col cellulare il QR-code […]



“La Passeggiata di Buster Keaton 1964 – 1966” personale di Fausta Squatriti
Galleria Bianconi, Milano24 Gennaio – 22 Febbraio 2019 prorogata al 15 marzo La mostra […]
postfazione di francesco muzzioli a ‘Discolo’ di Gaetano delli santi
[dx_openspritz] Francesco Muzzioli SCRITTURA E ALTERITÀ Niente confidenza Nella concezione della poesia presso il senso […]

pulizie di primavera
senza entrare nel merito della canzone. vogliamo entrare solo nel merito dell’articolo e […]

franco battiato vs. james joyce. «Abbiamo fifa forse del cosmo?»
«Have we cold feet about the cosmos?» (Abbiamo fifa forse del cosmo?) «No.» […]

james joyce vs. franco battiato. Ecco com’è che va il mondo!
Abbiamo già detto che il nostro progetto (il volume battiato la cura 27 canzoni […]

Inneres Auge – Il tutto è più della somma delle sue parti. Franco Battiato, 2009.
Il tutto è più della somma delle sue parti è un tema che […]

il caos dei linguaggi come critica alla semplificazione / F. Muzzioli + G. delli Santi

Francesco Muzzioli: l’autore e il critico

la scrittura eretica di Gaetano delli Santi

aforismi digitali e malinconie smargiasse / Franco Falasca

battiato commentato dalla carta al bit / Paolo Jachia + Alice Pareyson

dalla carta al bit: vendere intelligenza senza offenderla

il teatro a scuola per la vita / trent’anni di teatro a scuola di Mariella Parravicini

25 anni (quasi) di fra’ Giordano Bruno redivivo / G. delli Santi + F. Pagliano

optical printer: nel ventre della camera oscura / Giuseppe Borzone

arte e scrittura nello studio di Fausta Squatriti

Franco Battiato con riferimenti al Dalai Lama


Indice Saggio Sopra l’espressionismo
α-pandēmía della contemporanea catastrofe

la nuova editoria, ovvero: libro, web, app, …
accettate la sfida di d’ambrosio editore per la nuova editoria. fotografate col cellulare il QR-code che trovate nei volumi di […]



“La Passeggiata di Buster Keaton 1964 – 1966” personale di Fausta Squatriti
Galleria Bianconi, Milano24 Gennaio – 22 Febbraio 2019 prorogata al 15 marzo La mostra vuole indagare le origini del […]
postfazione di francesco muzzioli a ‘Discolo’ di Gaetano delli santi
[dx_openspritz] Francesco Muzzioli SCRITTURA E ALTERITÀ Niente confidenza Nella concezione della poesia presso il senso comune è invalsa ormai quella […]