teatro: ‘NEL’ di Alessandro Bergonzoni
Teatro Ciak alla Fabbrica del Vapore, inizia puntuale all’interno di una scenografia scheletrica: 3 elementi verticali nascosti da un panneggio bianco. Fino all’ultimo si cerca di cucire la relazione tra Bergonzoni e la scenografia, ma è difficile. Oltre ai 3 elementi vi sono delle tele bianche da pittore sdraiate a terra, su cui, una volta alzate, vengono proiettate delle immagini probabilmete dei suoi ultimi lavori pittorici. Anche in questo caso l’essenzialità, la relazione con il proiettore, le tele vuote, sono ottime idee rimaste a uno stato embrionale. E’ un peccato perchè contenutisticamente Bergonzoni è valido! Unisce a una carica comica una simpatia sana che non abbisogna di appoggiarsi su noiosi e troppo frequentati luoghi comuni di calvizie berlusconiane o di look alla Margioglio.
Evita l’autonarrazione, evita il racconto filologico, evita la denuncia diretta di misfatti, evita argomenti facili a far ridere come la donna e l’uomo sposati e invece si muove su una spirale surrealista di micro racconti non sense, di situazioni dell’assurdo, sfiora di poco l’essere patafisico. Il suo limite sta nell’uso di un registro troppo identico a se stesso. Se riuscisse a saltare di registro in registro come fa con le parole, avremmo davanti una personalità artistica di grande cultura ed intelligenza.
Dove i comici medi (Ale e Franz ad esempio) hanno una conoscenza dell’italiano poco approfondita, che non va oltre i 400 termini, Bergonzoni dimostra una cultura etimologica e lessicale che gli permette di eseguire uno slalom supergigante su coriandoli di parole e di significati senza mai smarrire la direzione, colpendo nel segno di chi lo ascolta.
Il suo spattacolo è capace di far ridere fino al collasso, lasciandoti in bocca il dolce di una risata pulita, dove non bisogna sentirsi in colpa per aver riso alle spalle di situazioni sfortunate come le caricature di persone obese, o deformi (Tatiana).
Nel è un ottimo spettacolo; Bergonzoni è una persona finalmente normale, molto comica e notevole sui contenuti.
Related Posts
None found

il caos dei linguaggi come critica alla semplificazione / F. Muzzioli + G. delli Santi

Francesco Muzzioli: l’autore e il critico

la scrittura eretica di Gaetano delli Santi

aforismi digitali e malinconie smargiasse / Franco Falasca

battiato commentato dalla carta al bit / Paolo Jachia + Alice Pareyson

dalla carta al bit: vendere intelligenza senza offenderla

il teatro a scuola per la vita / trent’anni di teatro a scuola di Mariella Parravicini

25 anni (quasi) di fra’ Giordano Bruno redivivo / G. delli Santi + F. Pagliano

optical printer: nel ventre della camera oscura / Giuseppe Borzone

arte e scrittura nello studio di Fausta Squatriti

Franco Battiato con riferimenti al Dalai Lama


Indice Saggio Sopra l’espressionismo
α-pandēmía della contemporanea catastrofe

la nuova editoria, ovvero: libro, web, app, …
accettate la sfida di d’ambrosio editore per la nuova editoria. fotografate col cellulare il QR-code […]



“La Passeggiata di Buster Keaton 1964 – 1966” personale di Fausta Squatriti
Galleria Bianconi, Milano24 Gennaio – 22 Febbraio 2019 prorogata al 15 marzo La mostra […]
postfazione di francesco muzzioli a ‘Discolo’ di Gaetano delli santi
[dx_openspritz] Francesco Muzzioli SCRITTURA E ALTERITÀ Niente confidenza Nella concezione della poesia presso il senso […]

pulizie di primavera
senza entrare nel merito della canzone. vogliamo entrare solo nel merito dell’articolo e […]

franco battiato vs. james joyce. «Abbiamo fifa forse del cosmo?»
«Have we cold feet about the cosmos?» (Abbiamo fifa forse del cosmo?) «No.» […]

james joyce vs. franco battiato. Ecco com’è che va il mondo!
Abbiamo già detto che il nostro progetto (il volume battiato la cura 27 canzoni […]

Inneres Auge – Il tutto è più della somma delle sue parti. Franco Battiato, 2009.
Il tutto è più della somma delle sue parti è un tema che […]

il caos dei linguaggi come critica alla semplificazione / F. Muzzioli + G. delli Santi

Francesco Muzzioli: l’autore e il critico

la scrittura eretica di Gaetano delli Santi

aforismi digitali e malinconie smargiasse / Franco Falasca

battiato commentato dalla carta al bit / Paolo Jachia + Alice Pareyson

dalla carta al bit: vendere intelligenza senza offenderla

il teatro a scuola per la vita / trent’anni di teatro a scuola di Mariella Parravicini

25 anni (quasi) di fra’ Giordano Bruno redivivo / G. delli Santi + F. Pagliano

optical printer: nel ventre della camera oscura / Giuseppe Borzone

arte e scrittura nello studio di Fausta Squatriti

Franco Battiato con riferimenti al Dalai Lama


Indice Saggio Sopra l’espressionismo
α-pandēmía della contemporanea catastrofe

la nuova editoria, ovvero: libro, web, app, …
accettate la sfida di d’ambrosio editore per la nuova editoria. fotografate col cellulare il QR-code che trovate nei volumi di […]



“La Passeggiata di Buster Keaton 1964 – 1966” personale di Fausta Squatriti
Galleria Bianconi, Milano24 Gennaio – 22 Febbraio 2019 prorogata al 15 marzo La mostra vuole indagare le origini del […]
postfazione di francesco muzzioli a ‘Discolo’ di Gaetano delli santi
[dx_openspritz] Francesco Muzzioli SCRITTURA E ALTERITÀ Niente confidenza Nella concezione della poesia presso il senso comune è invalsa ormai quella […]