alberto turra all’officina biologica 2 giugno 2013
alberto turra all’officina biologica
domenica 2 giugno…apertura eccezionale serale per il concerto di alberto turra in versione solista.
“Alberto N.A. Turra, uno dei chitarristi elettrici più vigorosi e poliedrici del panorama italiano (e non solo) in solo.
Intensità elevata e virtuosismo sono le caratteristiche del compositore-musicista milanese di origine veneta. Nel suo repertorio sono presenti differenti matrici: il jazz, il blues, il rock (anche “duro”), la musica balcanica…il tutto filtrato attraverso uno strafottente approccio avant-garde che ne destabilizza costantemente gli equilibri….
Si propone di affrontare un repertorio irragionevolmente eterogeneo (dagli U2 a Sinatra fino alla balcanica Ederlezi, passando per Steve Coleman e Bill Frisell) accentuandone le possibilità free senza abbandonare il gusto tematico.” (giovanni venosta)
Attualmente in tour con Roy Paci e il suo progetto avantgarde-jazz Corleone, da molti anni alterna l’attività di chitarrista tout-court a quella di compositore (per il cinema, per il teatro e per la danza contemporanea) insieme a quella di band leader (Kabikoff, Turbogolfer, International Troubadours). Costantemente attivo sul fronte del live con numerose band e collaborazioni tra cui spiccano i nomi Mamud Band, Giovanni Venosta, Sonata Kommandoh, Diego Mancino, Sarah Stride, sul territorio italiano ed europeo. Alcune sue composizioni per la danza contemporanea sono state suonate al Royal Opera House-Covent Garden (Londra).
Da tre anni è direttore artistico della stagione musicale del Teatro Binario 7 di Monza, Terra!-la musica al Binario7.
Related Posts
None found

il caos dei linguaggi come critica alla semplificazione / F. Muzzioli + G. delli Santi

Francesco Muzzioli: l’autore e il critico

la scrittura eretica di Gaetano delli Santi

aforismi digitali e malinconie smargiasse / Franco Falasca

battiato commentato dalla carta al bit / Paolo Jachia + Alice Pareyson

dalla carta al bit: vendere intelligenza senza offenderla

il teatro a scuola per la vita / trent’anni di teatro a scuola di Mariella Parravicini

25 anni (quasi) di fra’ Giordano Bruno redivivo / G. delli Santi + F. Pagliano

optical printer: nel ventre della camera oscura / Giuseppe Borzone

arte e scrittura nello studio di Fausta Squatriti

Franco Battiato con riferimenti al Dalai Lama


Indice Saggio Sopra l’espressionismo
α-pandēmía della contemporanea catastrofe

la nuova editoria, ovvero: libro, web, app, …
accettate la sfida di d’ambrosio editore per la nuova editoria. fotografate col cellulare il QR-code […]



“La Passeggiata di Buster Keaton 1964 – 1966” personale di Fausta Squatriti
Galleria Bianconi, Milano24 Gennaio – 22 Febbraio 2019 prorogata al 15 marzo La mostra […]
postfazione di francesco muzzioli a ‘Discolo’ di Gaetano delli santi
[dx_openspritz] Francesco Muzzioli SCRITTURA E ALTERITÀ Niente confidenza Nella concezione della poesia presso il senso […]

pulizie di primavera
senza entrare nel merito della canzone. vogliamo entrare solo nel merito dell’articolo e […]

franco battiato vs. james joyce. «Abbiamo fifa forse del cosmo?»
«Have we cold feet about the cosmos?» (Abbiamo fifa forse del cosmo?) «No.» […]

james joyce vs. franco battiato. Ecco com’è che va il mondo!
Abbiamo già detto che il nostro progetto (il volume battiato la cura 27 canzoni […]

Inneres Auge – Il tutto è più della somma delle sue parti. Franco Battiato, 2009.
Il tutto è più della somma delle sue parti è un tema che […]

il caos dei linguaggi come critica alla semplificazione / F. Muzzioli + G. delli Santi

Francesco Muzzioli: l’autore e il critico

la scrittura eretica di Gaetano delli Santi

aforismi digitali e malinconie smargiasse / Franco Falasca

battiato commentato dalla carta al bit / Paolo Jachia + Alice Pareyson

dalla carta al bit: vendere intelligenza senza offenderla

il teatro a scuola per la vita / trent’anni di teatro a scuola di Mariella Parravicini

25 anni (quasi) di fra’ Giordano Bruno redivivo / G. delli Santi + F. Pagliano

optical printer: nel ventre della camera oscura / Giuseppe Borzone

arte e scrittura nello studio di Fausta Squatriti

Franco Battiato con riferimenti al Dalai Lama


Indice Saggio Sopra l’espressionismo
α-pandēmía della contemporanea catastrofe

la nuova editoria, ovvero: libro, web, app, …
accettate la sfida di d’ambrosio editore per la nuova editoria. fotografate col cellulare il QR-code che trovate nei volumi di […]



“La Passeggiata di Buster Keaton 1964 – 1966” personale di Fausta Squatriti
Galleria Bianconi, Milano24 Gennaio – 22 Febbraio 2019 prorogata al 15 marzo La mostra vuole indagare le origini del […]
postfazione di francesco muzzioli a ‘Discolo’ di Gaetano delli santi
[dx_openspritz] Francesco Muzzioli SCRITTURA E ALTERITÀ Niente confidenza Nella concezione della poesia presso il senso comune è invalsa ormai quella […]