corriere della sera, articolo su inserto milano
“I Futuristi all’assalto della tovaglia
Da giovedì 19 febbraio manifesti culinari, aperitivi d’avanguardia e «veglie» nel nome di Marinetti
Parole + Azione + Immagini + Cibo. Si potrebbero riassumere così, sposando appieno l’estetica comunicativa del Futurismo, le molte iniziative in programma da giovedì 19 a Milano per celebrare la nascita del movimento, annunciata da Filippo Tommaso Marinetti sulla prima pagina di «Le Figaro» del 20 febbraio del 1909. E proprio dal celebre manifesto si parte con una lezione alla libreria Puerto de Libros (ore 19, via Pollaiuolo 5; 10/12 euro). Tema: «La bizzarria rivoluzionaria nel linguaggio di Marinetti», segue «aperitivo d’avanguardia» con prodotti biologici. L’incontro è il primo di 14 appuntamenti sul Futurismo che si svolgeranno con cadenza bisettimanale il giovedì sera.
Dall’idea futurista del dinamismo alle corse del tram: il ciclo «La Milano del Movimento», organizzato dal Comune di Milano, propone 8 appuntamenti da giovedì 19 febbraio a metà marzo. AlCentro Incisione (alzaia Naviglio Grande 66, fino al 27 febb. ingr. libero) una mostra fotografica di mezzi di trasporto di inizio Novecento. Giovedì 19 alle 19 è previsto un vernissage tra poesia futurista e beat generation con l’attrice Valentina Ferrari e il pianista Marco Carminati.
Una Veglia Futurista è l’iniziativa, sempre per giovedì 19, dell’editrice Excelsior 1881. Si comincia alle 17 al Chiostro di Casa degli Atellani (corso Magenta 65; ingresso libero) con una mostra di cartoline inedite di Balla, Depero e Prampolini. Imperdibile l’happy hour preparato dallo chef Igles Corelli su ricette di Marinetti: tra le specialità «Bombardamento a sorpresa» (sfere di pecorino ripiene di liquidi) e «Chiaro di luna» (frullato di datteri con spuma di ricotta e vaporizzazione di rose). Infine, per calarsi anima e corpo nello spirito del movimento, ArtePensiero presenta giovedì 19 al locale Revel Scalo d’Isola (via Thaon de Revel 3, dalle 19.30, ingresso libero; tel. 02.76.00.98.63) «Assaggi e graffi», ricostruzione di una serata futurista: si parla di donne (l’artista Benedetta Cappa Marinetti) e di moda (il creativo Thayaht) degustando «polibibite futuriste»; chiude la declamazione del Manifesto della Cucina Futurista «Contro la tovaglia e la pastasciutta».
Severino Colombo
18 febbraio 2009″
Related Posts
None found

il caos dei linguaggi come critica alla semplificazione / F. Muzzioli + G. delli Santi

Francesco Muzzioli: l’autore e il critico

la scrittura eretica di Gaetano delli Santi

aforismi digitali e malinconie smargiasse / Franco Falasca

battiato commentato dalla carta al bit / Paolo Jachia + Alice Pareyson

dalla carta al bit: vendere intelligenza senza offenderla

il teatro a scuola per la vita / trent’anni di teatro a scuola di Mariella Parravicini

25 anni (quasi) di fra’ Giordano Bruno redivivo / G. delli Santi + F. Pagliano

optical printer: nel ventre della camera oscura / Giuseppe Borzone

arte e scrittura nello studio di Fausta Squatriti

Franco Battiato con riferimenti al Dalai Lama


Indice Saggio Sopra l’espressionismo
α-pandēmía della contemporanea catastrofe

la nuova editoria, ovvero: libro, web, app, …
accettate la sfida di d’ambrosio editore per la nuova editoria. fotografate col cellulare il QR-code […]



“La Passeggiata di Buster Keaton 1964 – 1966” personale di Fausta Squatriti
Galleria Bianconi, Milano24 Gennaio – 22 Febbraio 2019 prorogata al 15 marzo La mostra […]
postfazione di francesco muzzioli a ‘Discolo’ di Gaetano delli santi
[dx_openspritz] Francesco Muzzioli SCRITTURA E ALTERITÀ Niente confidenza Nella concezione della poesia presso il senso […]

pulizie di primavera
senza entrare nel merito della canzone. vogliamo entrare solo nel merito dell’articolo e […]

franco battiato vs. james joyce. «Abbiamo fifa forse del cosmo?»
«Have we cold feet about the cosmos?» (Abbiamo fifa forse del cosmo?) «No.» […]

james joyce vs. franco battiato. Ecco com’è che va il mondo!
Abbiamo già detto che il nostro progetto (il volume battiato la cura 27 canzoni […]

Inneres Auge – Il tutto è più della somma delle sue parti. Franco Battiato, 2009.
Il tutto è più della somma delle sue parti è un tema che […]

il caos dei linguaggi come critica alla semplificazione / F. Muzzioli + G. delli Santi

Francesco Muzzioli: l’autore e il critico

la scrittura eretica di Gaetano delli Santi

aforismi digitali e malinconie smargiasse / Franco Falasca

battiato commentato dalla carta al bit / Paolo Jachia + Alice Pareyson

dalla carta al bit: vendere intelligenza senza offenderla

il teatro a scuola per la vita / trent’anni di teatro a scuola di Mariella Parravicini

25 anni (quasi) di fra’ Giordano Bruno redivivo / G. delli Santi + F. Pagliano

optical printer: nel ventre della camera oscura / Giuseppe Borzone

arte e scrittura nello studio di Fausta Squatriti

Franco Battiato con riferimenti al Dalai Lama


Indice Saggio Sopra l’espressionismo
α-pandēmía della contemporanea catastrofe

la nuova editoria, ovvero: libro, web, app, …
accettate la sfida di d’ambrosio editore per la nuova editoria. fotografate col cellulare il QR-code che trovate nei volumi di […]



“La Passeggiata di Buster Keaton 1964 – 1966” personale di Fausta Squatriti
Galleria Bianconi, Milano24 Gennaio – 22 Febbraio 2019 prorogata al 15 marzo La mostra vuole indagare le origini del […]
postfazione di francesco muzzioli a ‘Discolo’ di Gaetano delli santi
[dx_openspritz] Francesco Muzzioli SCRITTURA E ALTERITÀ Niente confidenza Nella concezione della poesia presso il senso comune è invalsa ormai quella […]