Getulio Alviani e Gianna Nannini // recensione
foto di fabio d’ambrosio
Vernice di Getullio Alviani e Gianna Nannini. Binomio curioso. Il lavoro proposto dai due come un pezzo unico, faticava a incastrarsi e a farsi sentire omogeneo. Perchè il suono propagato dalle due casse, situate ai vertici della scultura tubolare sospesa, non interferiva acusticamente con le lamiere specchianti di Alviani.
Singolarmente, il pezzo del maestro dell’arte cinetica era impeccabile. Lavorando sulla deformazione dell’immagine riflessa, lavorando sulla relazione tra opera e spazio circostante e soprattutto sul rapporto tra l’osservatore e l’opera stessa, si può serenamente dire che ha ottenuto risultati molto alti.
La scultura appesa al centro della stanza completamente bianca, possedeva una carica di ambiguità notevole. Un tubo articolato in più parti, e scomposto a sezioni verticali alternate permetteva la sua visione interna simultaneamente a più persone.
Ci si poteva affacciare all’interno del tubo con la testa, guardare a destra e sinistra, e vedere altre persone che curiosavano in questo vuoto spazioso, frantumato e aperto.
Il lavoro della Nannini, ha cercato di fondersi con l’operazione di Alviani, proponendo un suono dove il suo canto si mescidava con sonorità tribali provenienti da ogni parte del mondo. I due lavori, presentavano certamente similitudini come il disorientamento, la relazione con un altro da sè, che nel caso di Alviani è il nostro riflesso alterato, nel caso di Gianna Nannini è l’aver riproposto sonorità “proibite” accanto alla sua voce.
Sconsolante è stato il livello di rispetto nei confronti dell’opera appesa al centro della stanza ad altezza d’uomo; spinte, urti, schienate, movimenti bruschi che andavano a evidenziare l’assenza totale di rispetto per quell’opera d’arte.
E’ brutto dover constatare che anche chi frequenta questi spazi sia dotato di scarsissimo rispetto. Quest’ultimo deriva dall’aver riconosciuto l’esistenza di ciò per cui osserviamo rispetto. Nel momento in cui questo viene a mancare, viene il dubbio che l’opera non sia stata nemmeno riconosciuta come “esistente”.
Related Posts
None found

il caos dei linguaggi come critica alla semplificazione / F. Muzzioli + G. delli Santi

Francesco Muzzioli: l’autore e il critico

la scrittura eretica di Gaetano delli Santi

aforismi digitali e malinconie smargiasse / Franco Falasca

battiato commentato dalla carta al bit / Paolo Jachia + Alice Pareyson

dalla carta al bit: vendere intelligenza senza offenderla

il teatro a scuola per la vita / trent’anni di teatro a scuola di Mariella Parravicini

25 anni (quasi) di fra’ Giordano Bruno redivivo / G. delli Santi + F. Pagliano

optical printer: nel ventre della camera oscura / Giuseppe Borzone

arte e scrittura nello studio di Fausta Squatriti

Franco Battiato con riferimenti al Dalai Lama


Indice Saggio Sopra l’espressionismo
α-pandēmía della contemporanea catastrofe

la nuova editoria, ovvero: libro, web, app, …
accettate la sfida di d’ambrosio editore per la nuova editoria. fotografate col cellulare il QR-code […]



“La Passeggiata di Buster Keaton 1964 – 1966” personale di Fausta Squatriti
Galleria Bianconi, Milano24 Gennaio – 22 Febbraio 2019 prorogata al 15 marzo La mostra […]
postfazione di francesco muzzioli a ‘Discolo’ di Gaetano delli santi
[dx_openspritz] Francesco Muzzioli SCRITTURA E ALTERITÀ Niente confidenza Nella concezione della poesia presso il senso […]

pulizie di primavera
senza entrare nel merito della canzone. vogliamo entrare solo nel merito dell’articolo e […]

franco battiato vs. james joyce. «Abbiamo fifa forse del cosmo?»
«Have we cold feet about the cosmos?» (Abbiamo fifa forse del cosmo?) «No.» […]

james joyce vs. franco battiato. Ecco com’è che va il mondo!
Abbiamo già detto che il nostro progetto (il volume battiato la cura 27 canzoni […]

Inneres Auge – Il tutto è più della somma delle sue parti. Franco Battiato, 2009.
Il tutto è più della somma delle sue parti è un tema che […]

il caos dei linguaggi come critica alla semplificazione / F. Muzzioli + G. delli Santi

Francesco Muzzioli: l’autore e il critico

la scrittura eretica di Gaetano delli Santi

aforismi digitali e malinconie smargiasse / Franco Falasca

battiato commentato dalla carta al bit / Paolo Jachia + Alice Pareyson

dalla carta al bit: vendere intelligenza senza offenderla

il teatro a scuola per la vita / trent’anni di teatro a scuola di Mariella Parravicini

25 anni (quasi) di fra’ Giordano Bruno redivivo / G. delli Santi + F. Pagliano

optical printer: nel ventre della camera oscura / Giuseppe Borzone

arte e scrittura nello studio di Fausta Squatriti

Franco Battiato con riferimenti al Dalai Lama


Indice Saggio Sopra l’espressionismo
α-pandēmía della contemporanea catastrofe

la nuova editoria, ovvero: libro, web, app, …
accettate la sfida di d’ambrosio editore per la nuova editoria. fotografate col cellulare il QR-code che trovate nei volumi di […]



“La Passeggiata di Buster Keaton 1964 – 1966” personale di Fausta Squatriti
Galleria Bianconi, Milano24 Gennaio – 22 Febbraio 2019 prorogata al 15 marzo La mostra vuole indagare le origini del […]
postfazione di francesco muzzioli a ‘Discolo’ di Gaetano delli santi
[dx_openspritz] Francesco Muzzioli SCRITTURA E ALTERITÀ Niente confidenza Nella concezione della poesia presso il senso comune è invalsa ormai quella […]