Saggio sopra l'espressionismo

13. il colore espressionista: dodecafonia

La musica dodecafonica rinuncia alla melodia

Con Schönberg, in musica si rinuncia totalmente alla melodia. La composizione dodecafonica mira sistematicamente all’abolizione della tonalità.
Con la messa a punto della dissonanza, non si mira alla globalizzazione delle tonalità.

Ogni tonalità mantiene la sua qualità

Una singola tonalità, anche se dovesse essere maschilizzata, deve
mantenere in sé quest’ultima caratterizzazione, e un singolo timbro, anche se dovesse essere femminilizzato, deve mantenere in conseguenza a ciò tale qualità.
Non si vuole più ottenere una consonanza tra tonalità attraverso la limitazione a molte ripetizioni tematiche estese in un lento sviluppo di variazioni.

Interazione di frammenti che conservano specifiche tonalità

Le tonalità non sono più composte secondo un accomodamento
tra di loro di tipo complementare, ma rispondono all’esigenza di agire tra di loro come frammenti, sì in interazione, ma ognuno conservando in sé la propria specifica tonalità. Così facendo, si ottengono tonalità dall’effetto cromatico contrastante.
Ovvero un effetto timbrico con incisi cromatici conseguenti a un movimento sonoro dialogico, solidamente costruito con singole entità giunte a dialogare, musicalmente, pur mantenendo intatte le loro  specifiche caratterizzazioni cromatiche.

Ogni singolo suono ha una sua autonomia

Insomma, «ogni singolo suono ha una sua autonomia». Elaborata su insediamenti di suoni frammentati, la musica dodecafonica si costruisce una propria tavolozza di singoli suoni, evidenziati attraverso sonorità cromatiche contrastanti.

La pittura di Marc e Kandinskij come la dodecafonia

Anche la pittura, con Marc e Kandinskij si ispirerà a codesto processo dodecafonico, portandosi a un radicale mutamento di tutti i suoi vecchi principi compositivi.

fabio d'ambrosio editore
via enrico cialdini, 74 - 20161 milano | p.iva 09349370156
sopralespressionismo

GRATIS
VISUALIZZA