Saggio sopra l'espressionismo

prima premessa

Reprimere del solito il suo solito vale per l’Espressionismo venire dal profondo, da un luogo che si estende nell’inconscio e nell’interiorità del corpo della terra.

Giulio Camillo, L’idea del theatro. Sellerio, Palermo, 1991, p.79.

Nell’estendersi in quella interiorità (ne la «bocca tartarea aperta et divorante anime…, nel Vulcano… che porta il fuoco semplice…, sotto l’antro l’hetere, il fuoco elementale, l’incendio universale, il fuoco nostro, l’incendio particolare, favilla, fiamma, carbone et cenere…»),

La coscienza dell’Espressionismo: reprimere del solito il suo solito per sperimentare la logica dell’illogico

nell’estendersi nel mondo ctònio e nell’abisso viscerale dell’inconscio, l’Espressionismo arriva sino in fondo a ciò che sta in superficie alla superficie:

  • per sperimentare la logica dell’illogico,
  • per creare colori liberi di muoversi anche in una sensazione di soffocamento,
  • per ritrarre l’uomo come il residuo di se stesso, emerso dalla tensione di un’esistenza che si attua nell’intraprendere un viaggio verso l’estremità di un dolore percepito dalla relazione col profondo divorante della psiche.

L’arte espressionista affonda i suoi aculei nell’inconscio, e lì si dà a strappare carne viva, e il materiale grezzo di un disorientamento della coscienza.

Espressionismo: nulla di aggraziato, autoreferenziale, ma un intero dramma esistenziale e spirituale,
con al centro l’uomo

Nell’arte espressionista non v’è nulla di aggraziato, poiché gli elementi negativi dell’esistenza comunicano un dramma esistenziale che, imperniato sulla disintegrazione dell’Io, trova significato nella rottura del conformismo, nel flusso di una tensione espressiva che non cede mentalmente ed emotivamente alla fantasticheria e all’autoreferenzialità, ma che presta profonda attenzione al corpo della collettività e alla visualizzazione del suo mancato benessere spirituale.

Non vi sono punti di riferimento nella precarietà della bocca tartarea, lì vige l’eterno cambiamento, il transeunte, il relativismo, e tutto sembra prendere corpo nell’esperienza autodistruttiva di un mondo che traballa sin dalle proprie fondamenta. Nell’àlveo di un’esperienza sociale che vive il proprio crollo… anche l’aria che vi si respira ispira malessere e odora di dubbi.

L’Espressionismo non persegue l’obiettivo di nascondere tutto questo, anzi lo interroga, lo rappresenta, lo sedimenta nel tentativo di condurci in quel surrogato di vita per farci toccare materialmente il suo vuoto. Proponendoci di vedere ciò che il sistema corrotto dell’umana esistenza provoca, crea del colore libero di muoversi in una sensazione di soffocamento.

L’esperienza universale e sociale del noi e il dolore del vivere

La propria esperienza personale diviene, per l’artista espressionista, universale. Chi vive il proprio tempo sino a subirlo nella buona e cattiva sorte non è l’io, il singolo punto, ma il noi: l’uomo sociale, la nevrosi vissuta da tutti, il dolore sofferto da chiunque si trovi a dover fare i conti con la propria società, la fatica di sopravvivere, consapevole dei propri inutili gesti ereditati da un mondo imprigionato in una mancata esistenza.

Quel noi è costellato di soggetti che non hanno nulla del singolo uomo; in quel noi si polarizza un mondo di cose e di persone segnate dall’assurdità di un dramma collettivo, di una società che si deteriora nel subire le storture di coloro che la rappresentano.

I nuovi orizzonti del
senso e dei sensi,
nella continua, multiforme straordinarietà
ed emancipazione
reciproca

L’Espressionismo è anche “sovrappiù sensoriale”: i sensi assorbono nuove prospettive condensate in orizzonti mai visti, lungi dai panorami categoriali di elaborazioni tattili sistematizzate.
Con l’Espressionismo si entra nell’approfondimento dei sensi; non si percepisce più secondo la subordinazione dei sensi al senso pratico; ogni senso viene superato dall’altro senso: uscendo dalla propria ordinarietà, i sensi si emancipano prendendo l’uno dall’altro, dando vita a una prensione sensoriale che rende a più dimensioni il sentito.

L’Espressionismo è impenetrabile al senso comune

L’Espressionismo disvela ciò che è velato e vela ciò che è disvelato; è impenetrabile al senso comune, trascende e supera ogni distinzione sensoriale archetipica.

L’espressionista assume i modi del sentire attraverso sensi ancora in via di formazione.

La forma in fieri
dell’Espressionismo:
vedere oltre il veduto

Nulla nell’Espressionismo si è ancora formato, tutto sta per nascere.
L’Espressionismo non ammette infatti che il visto resti visto dal già visto.
Lo sguardo dell’Espressionismo è uno sguardo che guarda all’accaduto come qualcosa che sta sempre accadendo; non si riempie mai di ciò che vede ma di ciò che deve ancora vedere nel già visto.
L’Espressionismo ci riporta violentemente alla quotidianità del vissuto: le cose sotto il suo sguardo o perdono il loro fascino… o divengono ancor più fascinose; o le vediamo vivere sotto una luce che non ha nessun carattere luminoso per essenzializzarcele… o le riscopriamo come sotto una nuova luce capace di essenzializzarcele.

Lo sguardo bambino dell’Espressionismo

Eccoci dunque allo sguardo bambino dell’Espressionismo: con la sua ipersensibilità svela tutto ciò che è precluso a uno sguardo ordinario; porta lo sguardo adulto ad accettare il rischio di vedere -nel bene e nel male- oltre il veduto.

Nulla nell’Espressionismo si è ancora formato, tutto sta per nascere.
L’Espressionismo non ammette infatti che il visto resti visto dal già visto.
Lo sguardo dell’Espressionismo è uno sguardo che guarda all’accaduto come qualcosa che sta sempre accadendo; non si riempie mai di ciò che vede ma di ciò che deve ancora vedere nel già visto.
L’Espressionismo ci riporta violentemente alla quotidianità del vissuto: le cose sotto il suo sguardo o perdono il loro fascino… o divengono ancor più fascinose; o le vediamo vivere sotto una luce che non ha nessun carattere luminoso per essenzializzarcele… o le riscopriamo come sotto una nuova luce capace di essenzializzarcele.

Ipertesto slide 1

Eccoci dunque allo sguardo bambino dell’Espressionismo: con la sua ipersensibilità svela tutto ciò che è precluso a uno sguardo ordinario; porta lo sguardo adulto ad accettare il rischio di vedere -nel bene e nel male- oltre il veduto.

SLIDE 1

testo didascalia immagine.

SLIDE 3

L’Espressionismo ci riporta violentemente alla quotidianità del vissuto: le cose sotto il suo sguardo o perdono il loro fascino… o divengono ancor più fascinose; o le vediamo vivere sotto una luce che non ha nessun carattere luminoso per essenzializzarcele… o le riscopriamo come sotto una nuova luce capace di essenzializzarcele.

Ipertesto slide 3

Eccoci dunque allo sguardo bambino dell’Espressionismo: con la sua ipersensibilità svela tutto ciò che è precluso a uno sguardo ordinario; porta lo sguardo adulto ad accettare il rischio di vedere -nel bene e nel male- oltre il veduto.

fabio d'ambrosio editore
via enrico cialdini, 74 - 20161 milano | p.iva 09349370156
sopralespressionismo

GRATIS
VISUALIZZA