Dunque, nessuna definitiva permanenza del colore nella sua tipica e intrinseca tonalità:
Robert Delaunay, Scritti sull’arte, Amadeus. Maser 1986, p.32il “contrasto simultaneo” assicura il dinamismo dei colori e la loro costruzione nel quadro, ed è il più forte mezzo d’espressione della Realtà.
Per l’arte espressionista si tratta quasi sempre di togliere il colore dall’immobilismo armonico tra tonalità cromatiche in assonanza. I colori non sono più necessariamente asserviti all’ordinario principio di un’unità cromatica in perfetta consonanza e in equilibrato reciproco scambio.
Si può pertanto ottenere la consonanza tra colori anche per mezzo della dissonanza, poiché (come nella musica dodecafonica) v’è consonanza nella dissonanza.